Fondazione Gal Hassin
- Parco delle Madonie - Comune di Isnello (PA)
L'osservatorio
La Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche di Isnello (PA) è un centro di comunicazione scientifica e di ricerca in ambito astrofisico rappresentando uno dei più attivi centri di divulgazione astronomica del Mezzogiorno.
Inaugurato nel settembre 2016, si registrano ogni anno circa 16.000 presenze, la gran parte scuole di ogni ordine e grado, da tutta la Sicilia, ma anche dall’Italia e dall’estero.
- Ubicazione e struttura
Il GAL Hassin ricade in territorio naturalistico di pregio, il Parco delle Madonie. Isnello è al centro del Parco: nell’ottobre 2021 il GAL Hassin è stato riconosciuto all’interno della rete internazionale di luoghi eccellenti per la qualità e l’osservazione del cielo notturno in termini di basso inquinamento luminoso, ricchezza naturalistica e presenza di risorse e infrastrutture per il turismo, la divulgazione scientifica e l’osservazione del cielo notturno, e ha ottenuto, il certificato di Starlight Stellar Park assegnato dalla Fundación Starlight dell’Instituto de Astrofísica de Canarias. In più la presenza dell’osservatorio astronomico richiede e impone politiche ambientali di salvaguardia che possano consentire le migliori condizioni osservative astronomiche, come del resto in tutti i siti al mondo dove sono presenti i più importanti telescopi. Il titolo di Starlight Stellar Park è riconosciuto dall’International Astronomical Union (IAU), dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) e dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO).
- Osservazioni
Al momento, grazie al GRT e al WMT si è puntato su astrometria e fotometria di asteroidi e comete (NEO), a campagne osservative di asteroidi e di detriti spaziali (con ASI e con Inter-Agency Space Debris Coordination Committee IADC), transiti di Trans-Neptunian Objects (TNO) con l’Instituto de Astrofisica de Andalucía – IAA, Spagna).
COMETA BORISOV
Cometa Borisov: la prima cometa interstellare.
Dettagli tecnici
- Data osservazioni: 6-7 dicembre 2019
Composizione di 30 immagini da 30 sec ciascuna (900 sec) - Filtro: Luminance
- Plate scale: 2.44″/pixel
C/2017K2 PANSTARRS
La cometa C/2017 K2 PANSTARRS in congiunzione con l’ammasso stellare M10. Ripresa il 15 luglio 2022 dal “GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche”.
Dettagli tecnici
Data di osservazione: 15 luglio 2022, 19:40 – 20:40 UTC (21:40 – 22:40 ora locale)
Coordinate dell’oggetto: RA= 16 56 08.51 DEC= -03 53 05.1
Coordinate dell’osservatorio: Lat: N +36° 56′ 22″, Lon: E +14° 1′ 13″, Alt: 610 m
Telescopio: OfficinaStellare RC 40cm f3.8 (Galhassin Robotic Telescope – GRT)
Camera: FLI ProLine 16803, impostata su 2×2 pixel binning (scala: 2,44″/pixel)
Media di 80 esposizioni di 30 secondi ciascuna: 15 in filtro Blu, 15 in Verde, 20 in Rosso, 30 in Luminanza
Software utilizzato: PixInsight 1.8.8-11, Topaz DeNoise AI, Adobe Photoshop CC 2019
L’immagine è una composizione di uno scatto allineato rispetto alle stelle e di un altro allineato rispetto alla cometa, in modo che nessuno dei due lati appaia in movimento.
COMETA 67P/CHURYUMOV-GERASIMENKO
Immagine LRGB (Luminance, Red, Green, Blue) della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko ripresa da Alessandro Nastasi (Fondazione GAL Hassin).
Dettagli tecnici
- Data di osservazione: 30 dicembre 2021, tra le 22:50 – 00:20 UTC;
- Telescopio: Galhassin Robotic Telescope (GRT) OfficinaStellare RC 40cm f3.8;
- Camera: FLI ProLine 16803, settata in binning 2×2 pixel (plate scale: 2.44”/pixel);
- Coordinate equatoriali: RA: 09:00:12.014, DEC: +28:27:37.22;
- Media di 34 pose da 120 sec ciascuna: 9 in filtro Blue, 8 in Green, 9 in Red, 8 in Luminanza; elaborazione di Mario Lauriano, studente del Dip. di Fisica-Università di Palermo;
- Software utilizzati: PixInsight 1.8.8-11, Topaz DeNoise AI, Adobe Photoshop CC 2019.
- Strumentazione
Su Monte Mufara, nel cuore del Parco naturalistico delle Madonie, a 1865 metri, la Fondazione possiede il telescopio a grande campo (7° quadrati) denominato Wide-field Mufara Telescope (WMT), 1 metro di specchio, prototipo mondiale, destinato alla ricerca di punta nell’ambito di oggetti transienti, tra questi i Near Earth Objects, detriti spaziali, esopianeti e controparti ottiche di onde gravitazionali.
- Telescopio Galhassin Robotic Telescope (GRT)
- Telescopio Guida Rifrattore 102/500
- Camera CCD ATIK 383 L+
- Ruota Portafiltri a 7 posizioni per filtri 2″
- Filtri LRGB – Ha e OIII
- Filtro Fotometrico SLOAN r’
- Focheggiatore Elettronico ZWO
- Montatura EQ8-R Pro
- Camera Guida ASI 290 MM

















