Il progetto N.O.C.T.I.S.

UN CIELO DI DATI, PER TUTTI

Rendere accessibili a chiunque  i dati astronomici raccolti da una rete di telescopi dislocati sul territorio nazionale è la nostra missione; passione, curiosità e cooperazione i valori propulsivi.

NOCTIS nasce con l’obiettivo di creare un catalogo unificato di dati astronomici accessibile a tutta la comunità: ricercatori, studenti, divulgatori e semplici appassionati del cielo.
Il progetto si propone di omogeneizzare e integrare i dati raccolti dai diversi telescopi del network, rendendoli fruibili attraverso una piattaforma digitale aperta e moderna.

Il catalogo raccoglie osservazioni di oggetti del Sistema Solare – come asteroidi, pianeti e comete – e di oggetti extragalattici più remoti: stelle, novae e supernovae, esopianeti, galassie, quasar, e persino controparti ottiche di eventi estremi, come i lampi gamma.
L’obiettivo è valorizzare e condividere l’immenso patrimonio osservativo della rete di telescopi italiani, favorendo nuove ricerche e opportunità educative.

 

 

Cosa osserviamo

Le osservazioni di NOCTIS spaziano da oggetti del nostro Sistema Solare — come asteroidi, comete e pianeti — fino a sorgenti extragalattiche, includendo:

  • Stelle, novae e supernovae;

  • Esopianeti, mondi in orbita attorno ad altre stelle;

  • Galassie e quasar, fari cosmici a miliardi di anni luce;

  • Controparti ottiche di eventi estremi, come lampi gamma e onde gravitazionali.

Ogni osservazione contribuisce a costruire un mosaico dinamico e sempre aggiornato del cosmo visibile dai nostri telescopi.

Divulgazione e partecipazione

Un aspetto centrale di NOCTIS è la formazione delle nuove generazioni.
Il progetto propone eventi dedicati alle scuole, come le masterclass di astronomia ottica, durante le quali studenti e studentesse possono accedere ai dati reali provenienti dagli osservatori NOCTIS.
Guidati da esperti, imparano a eseguire misure astronomiche e a comprendere il metodo scientifico applicato all’osservazione del cielo.
È un’esperienza concreta che trasforma la curiosità in conoscenza.

Una rete aperta e in crescita

NOCTIS è un progetto collaborativo e inclusivo, aperto alla partecipazione di nuovi osservatori astronomici.
Fa parte del network EASST (European Astronomical Society of Small Telescopes), una rete europea che promuove la cooperazione tra telescopi di piccola e media taglia per potenziare la ricerca scientifica e la formazione.
Grazie a queste sinergie, NOCTIS contribuisce a costruire un’infrastruttura osservativa diffusa e sostenibile, al servizio della scienza e della società.

Uno sguardo verso il futuro

Con la crescita costante del suo archivio e delle sue attività educative, NOCTIS si propone come un punto di riferimento per la comunità astronomica e per il pubblico, un ponte tra scienza, tecnologia e curiosità umana.
Perché osservare il cielo significa, da sempre, cercare di comprendere il nostro posto nell’universo.

OSSERVAZIONI

Scopri le osservazioni ottenute dai nostri telescopi, gli studi ed i dettagli

"Guardate le stelle invece dei vostri piedi. Cercate di dare un senso a ciò che vedete e interrogatevi sull’esistenza dell’universo. Siate curiosi."