Osservatorio Astronomico Galileo Galilei

L'osservatorio

L’Osservatorio è specializzato in diverse aree di ricerca, tra cui lo studio degli asteroidi e delle comete, per i quali ha ottenuto il codice MPC D75 nel giugno 2024. Si occupa anche della ricerca e dello studio di esopianeti, delle supernove extragalattiche e della fotografia di oggetti deep sky.

Situato presso il Liceo Scientifico di Cariati (CS), l’Osservatorio Astronomico Galileo Galilei, gestito dal prof. Domenico Liguori, è un punto di riferimento per la ricerca e la divulgazione scientifica in ambito astronomico. Fondato nel 2009, l’osservatorio ha recentemente subito un’importante ristrutturazione nel febbraio 2024 con l’installazione di un nuovo telescopio e del sistema di automazione OCSIII, sviluppato da Salvo Massaro.

La struttura dell’Osservatorio è composta da una cupola di 4 metri di diametro completamente automatizzata e remotizzata, così come l’intera strumentazione presente, grazie al potente hardware OCSIII e al software Ricerca.

Grazie a un telescopio solare in H-alpha e uno in luce bianca, è inoltre in grado di osservare il Sole in dettagliati e mostrare immagini spettacolari.

L’osservatorio è dotato di un telescopio in postazione fissa e di tanti accessori per la ripresa e lo studio della volta celeste, sia in remoto che sul posto.

La strumentazione a corredo dell’osservatorio è la seguente:

"Guardate le stelle invece dei vostri piedi. Cercate di dare un senso a ciò che vedete e interrogatevi sull’esistenza dell’universo. Siate curiosi."