Osservatorio Astronomico Galileo Galilei
- Liceo Scientifico - Comune di Cariati (CS)
L'osservatorio
L’Osservatorio è specializzato in diverse aree di ricerca, tra cui lo studio degli asteroidi e delle comete, per i quali ha ottenuto il codice MPC D75 nel giugno 2024. Si occupa anche della ricerca e dello studio di esopianeti, delle supernove extragalattiche e della fotografia di oggetti deep sky.
- Ubicazione e struttura
Situato presso il Liceo Scientifico di Cariati (CS), l’Osservatorio Astronomico Galileo Galilei, gestito dal prof. Domenico Liguori, è un punto di riferimento per la ricerca e la divulgazione scientifica in ambito astronomico. Fondato nel 2009, l’osservatorio ha recentemente subito un’importante ristrutturazione nel febbraio 2024 con l’installazione di un nuovo telescopio e del sistema di automazione OCSIII, sviluppato da Salvo Massaro.
La struttura dell’Osservatorio è composta da una cupola di 4 metri di diametro completamente automatizzata e remotizzata, così come l’intera strumentazione presente, grazie al potente hardware OCSIII e al software Ricerca.
- Strumentazione
L’osservatorio è dotato di un telescopio in postazione fissa e di tanti accessori per la ripresa e lo studio della volta celeste, sia in remoto che sul posto.
La strumentazione a corredo dell’osservatorio è la seguente:
- Telescopio Newton 0.30 m 1200 mm (F4)
- Montatura Celestron CGE Pro
- Camera CMOS QHY 268M bin + Ruota portafiltri a 7 posizioni
- Filtri LRGB + Ha OIII + SLOAN r’
- Telescopio Guida, rifrattore SW ED80 + Camera ZWO ASI 462 MC
- Telescopio Solare Halpha Lunt 50/350
- Telescopio Meade 12″ F10
- Oculari 5mm, 7mm, 12mm, 17mm, 20mm 25mm, 30mm, 32mm
- Barlow 2X





















