ABObservatory
- Località Bosco - Comune di Rosarno (RC)
L'osservatorio
L’Osservatorio Astronomico chiamato ABObservatory si trova in località Bosco, nelle campagne a Sud – Est del Comune di Rosarno, nell’Area Metropolitana di Reggio Calabria. La struttura e l’intorno sono stati interamente da me progettati e costruiti nel 2020, tuttavia la grande fatica è stata anche condivisa dall’amico Edoardo Gallucci con cui abbiamo passato ore e ore sotto al caldo di agosto e settembre per assemblare i componenti e farli funzionare e da mio suocero Gino che ringrazio doppiamente anche per avermi concesso un pezzo di terreno dove poterlo realizzare.
- Ubicazione e struttura
La struttura dell’Osservatorio è composta da una casa in legno di abete, delle dimensioni di 2,75 m x 2,75 m x 2,30 m ed è di tipo Rool Of Roof ossia a tetto scorrevole quindi, grazie a un motore e a un sistema di catene, è in grado di aprire completamente il tetto per favorire le osservazioni della volta celeste.
Presso l’osservatorio si trovano collocati anche diversi sensori che monitorano l’ambiente circostante e forniscono maggiori e utili informazioni durante le osservazioni astronomiche, infatti è installata una Stazione Meteo Professionale, un sensore per il monitoraggio dell’inquinamento luminoso, un sensore nuvole e pioggia per chiudere in caso di cattive condizioni meteo e un sismografo. I dati provenienti da questi sensori possono essere visualizzati da tutti nella sezione Risorse di questo sito web.
L’osservatorio si occupa principalmente di ricerca scientifica di Asteroidi NEA, Comete, Pianeti Extrasolari e SN Extragalattiche. Dal 2021 ha il codice Minor Planet Center L90 per l’invio delle osservazioni, la ricerca e la conferma di asteroidi. I principali campi di indagine sono l’astrometria per la misura della posizione di Asteroidi e Comete e la Fotometria.
- Osservazioni
- Strumentazione
L’intera strumentazione presente è tutta automatizzata e questo significa che un software apposito e un hardware gestiscono sia i dispositivi, sia l’apertura che la chiusura del tetto, le osservazioni astronomiche e la presa delle immagini dalla camera, nonché il puntamento preciso del telescopio sui vari oggetti da osservare.
- Telescopio Newton 302 mm F/4
- Telescopio Guida Rifrattore 102/500
- Camera CCD ATIK 383 L+
- Ruota Portafiltri a 7 posizioni per filtri 2″
- Filtri LRGB – Ha e OIII
- Filtro Fotometrico SLOAN r’
- Focheggiatore Elettronico ZWO
- Montatura EQ8-R Pro
- Camera Guida ASI 290 MM

















